Il Rinascimento
Sommario
0 di 15 domande completate
Domande:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
Informazione
ATTENZIONE
Rispondi alle seguenti domande
Potrai eseguire il test una sola volta, avrai a disposizione 20 minuti per rispondere alle 15 domande
Inserisci sotto i tuoi dati.
Bisogna indicare un testo |
|
Bisogna indicare un testo |
|
Bisogna indicare un testo |
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando...
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
0 di 15 domande risposte correttamente
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Punteggio medio |
|
Il tuo punteggio |
|
Categorie
- Non categorizzato 0%
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- Risposta
- Controlla
-
Domanda 1 di 15
1. Domanda
In quale città italiana nacque e si sviluppò l’arte rinascimentale?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 2 di 15
2. Domanda
Quali sono le caratteristiche principali del Rinascimento?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 3 di 15
3. Domanda
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
(sposta le caselle vero o falso in corrispondenza delle domande)
Ordina elementi
- vero
- falso
- vero
- falso
-
1. Nella pittura rinascimentale sono rappresentati soggetti sia religiosi sia mitologici.
-
2. La scultura rinascimentale si realizza solo in funzione dell’architettura.
-
3. Nell'architettura rinascimentale gli edifici vengono costruiti secondo proporzioni geometriche armoniose, modulari e costanti.
-
4. Gli iniziatori del Rinascimento sono il Brunelleschi, l’Abacuc e il David.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 4 di 15
4. Domanda
Quale tra i seguenti artisti rinascimentali è generalmente associato alla città di Urbino?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 5 di 15
5. Domanda
Quale maestro del Rinascimento rappresenta il vertice più alto della cosiddetta “Maniera moderna”, essendosi dedicato tanto alla pittura, quanto alla scultura e all’architettura?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 6 di 15
6. Domanda
Corretto
Non corretto
-
Domanda 7 di 15
7. Domanda
Corretto
Non corretto
-
Domanda 8 di 15
8. Domanda
Quale artista “inventò” la prospettiva?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 9 di 15
9. Domanda
Corretto
Non corretto
-
Domanda 10 di 15
10. Domanda
Corretto
Non corretto
-
Domanda 11 di 15
11. Domanda
In quale periodo e con quale artista si inizia a parlare di arte fiamminga?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 12 di 15
12. Domanda
Quale tra queste caratteristiche non era tipica della pittura fiamminga?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 13 di 15
13. Domanda
Chi ha dipinto il questo quadro?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 14 di 15
14. Domanda
Corretto
Non corretto
-
Domanda 15 di 15
15. Domanda
Corretto
Non corretto