Realizzare un mosaico a scuola non è sempre facile… reperire i materiali, avere un’aula a disposizione, utilizzare spesso utensili pericolosi. Con questa semplice tecnica è invece possibile imitare il mosaico semplicemente accostando tasselli colorati direttamente sul foglio. Materiali occorrenti
I sarcofagi e gli affreschi delle necropoli etrusche ci raccontano la gioia di vivere di questo misterioso popolo che fondò la città di Roma, capitale di un Impero la cui grandezza è testimoniata da opere monumentali, da raffinate pitture e…
Trascrizione dell’audio del video Niccolò di Betto Bardi detto Donatello, uno degli artisti più poliedrici e sperimentatori del Quattrocento italiano, lascia a Firenze una scultura in bronzo raffigurante il re Davide che ha suscitato molte discussioni tra gli studiosi proprio…
Sintesi Nella prima parte del video viene illustrato come l’arte etrusca, o almeno la parte di arte che si è conservata sino a noi, fosse principalmente legata alla sfera funeraria e sepolcrale.Nella seconda parte del video si cerca di inquadrare…
Quest'anno con i ragazzi di seconda abbiamo progettato una scena per un ipotetico spettacolo teatrale, utilizzando per le quinte la prospettiva centrale.
Viandante sul…. Nella storia dell’arte, l’interesse degli artisti per la natura li porta spesso a raffigurare il paesaggio e i luoghi in cui vivono. Il paesaggio che sfuma in lontananza dietro il doppio ritratto di Federico da Montefeltro e Battista…
L’idea è stata quella di sensibilizzare gli alunni alle tematiche urbanistiche del proprio paese, facendo acquisire e approfondire la conoscenza della propria città attraverso la produzione di disegni di: scorci, edifici esistenti, costruzioni, spazi aperti, verde pubblico, ambiente, ecc...
Per realizzare questi paesaggi i ragazzi di prima media hanno utilizzato esclusivamente linee colorate. Le linee seguono alcuni elementi fisici del paesaggio creando effetti sorprendenti Ecco i risultati
Arte e Immagine – Scuola Media “Leonardo da Vinci” Cossato Disegni realizzati dagli alunni delle classi terze. I primi segni dei bambini sono scarabocchi, inizialmente del tutto incontrollati, e poi via via sempre più caratterizzati da forme ricorrenti, sia aperte…
Con i ragazzi di prima media abbiamo studiato e poi disegnato la struttura dell'albero. Punto iniziale di riferimento sono state le undici regole per disegnare un albero di Leonardo da Vinci che, per primo, studiò e scoprì il principio della…