Lettera al fratello [Arles, seconda metà di luglio 1888]Mio caro Theo ………. E’ veramente un fenomeno strano che tutti gli artisti, poeti, musicisti, pittori, siano materialmente degli infelici – anche quelli felici – e ciò che dicevi ultimamente di Guy…
Per realizzare questi lavori i ragazzi di prima hanno tracciato un intreccio di linee continue e sovrapposte senza mai staccare la matita dal foglio. Ultimato il disegno hanno individuato all’interno del tracciato un soggetto che hanno colorato ottenendo effetti molto divertenti.
La nuova arena del Colosseo, sarà leggera, reversibile e sostenibile. Un progetto che, con tecniche costruttive innovative, e materiali appropriati permetterà di restituire l’immagine originaria del monumento e del suo funzionamento come complessa macchina scenica. Il piano sarà in legno…
Nel Paleolitico l’uomo primitivo inizia a “fare arte”: circa 77 000 anni fa incide i primi segni geometrici su pietra. Oltre 30 000 anni fa inizia a rappresentare con pitture e incisioni rupestri le prime figure riconoscibili di animali, di…
Disegnare un albero Per raffigurare un albero è necessario conoscere la struttura del fusto che ne caratterizza la forma. Osserva che il tronco si suddivide in grossi rami che poi si separano in rami più sottili e in ulteriori ramificazioni…
Trascrizione audio del video. Raffaello Sanzio urbinate di nascita giunge a Firenze nel 1504 all’età di 21 anni per studiare i grandi artisti presenti in città in quel periodo, è già un pittore di discreto successo, ma è solo l’incontro…
Il video tratta le due tendenze artistiche che si svilupparono alla fine dell’Ottocento. L’Impressionismo si diffuse in Francia con i pittori Manet, Monet, Renoir e Degas. Essi realizzavano le loro opere all’aria aperta, appresentando le impressioni che l’osservazione diretta della…
Il colore è un aspetto della percezione visiva e la sua valutazione avviene in maniera del tutto soggettiva. E’ necessaria dunque una caratterizzazione che consenta di identificare il colore e classificarlo……….
Una mongolfiera a colori. “Ogni nuovo mattino, uscirò per le strade cercando i colori”. (Cesare Pavese) Dopo aver studiato la teoria del colore, con i ragazzi di prima media abbiamo realizzato questi lavori. Per applicare i concetti teorici appresi durante…
Ritratti di personaggi famosi con il punto. I ritratti sono stati realizzati dai ragazzi di prima media della scuola “L. da Vinci” di Cossato” sezioni A,C,D utilizzando la tecnica del puntinismo. La base di partenza per i disegni sono state…
Con i ragazzi di seconda abbiamo affrontato il tema dell'osservazione per riprodurre la realtà attraverso il disegno. Osservare stimola la concertazione e il coordinamento mano cervello.