Un paesaggio guidato
Come test d’ingresso ai ragazzi di prima media ho assegnato il seguente tema: “Disegna un...
Per realizzare questi disegni siamo partiti incollando sul foglio da disegno una immagine reale di un paesaggio tratta da cartolina, foto o ritaglio di riviste. Individuati gli elementi e piani principali del paesaggio e le linee che li delimitano, i ragazzi hanno continuato il disegno rispettando la loro direzione. La fase successiva consisteva nel completare l’opera con elementi di fantasia che arricchissero l’opera.
Viandante sul…. Nella storia dell’arte, l’interesse degli artisti per la natura li porta spesso a...
Tutto con un punto Visto l’interesse che l’attività ha suscitato lo scorso anno scolastico, anche...
La mia Venere preistorica Nel Paleolitico l’uomo primitivo incomincia a “fare arte”. Circa 77...
Una mongolfiera a colori. “Ogni nuovo mattino, uscirò per le strade cercando i colori”. (Cesare...
Come………Arcimboldo Studiando il Manierismo, i ragazzi di seconda media sono rimasti affascinati dalle curiose, bizzarre...
I ragazzi di terza si sono ispirati ai pittori impressionisti per realizzare questi lavori. Materiali...
Vicino e lontano: colori e profondità Per realizzare questi paesaggi 3d ci siamo ispirati alla...
Ritratti di personaggi famosi con il punto. I ritratti sono stati realizzati dai ragazzi di...
L’idea è stata quella di sensibilizzare gli alunni alle tematiche urbanistiche del proprio paese, facendo acquisire e approfondire la conoscenza della propria città attraverso la produzione di disegni di: scorci, edifici esistenti, costruzioni, spazi aperti, verde pubblico, ambiente, ecc…
Con i ragazzi di seconda abbiamo affrontato il tema dell’osservazione per riprodurre la realtà attraverso il disegno. Osservare stimola la concertazione e il coordinamento mano cervello.
Nonostante la sua semplicità sa trasmettere diverse sensazioni, infatti, accostato ad altri punti può assumere diversi significati e suggerire effetti spaziali, cromatici e di chiaro scuro.
Nel Paleolitico l’uomo primitivo inizia a “fare arte”: circa 77 000 anni fa incide i primi segni geometrici su pietra. Oltre 30 000 anni fa inizia a rappresentare con pitture e incisioni rupestri le prime figure riconoscibili di animali, di figure umane e impronte di mani. Inizia anche a scolpire “a tutto tondo”: lo testimoniano le numerose statuette, in gran parte femminili.
Per realizzare questi lavori i ragazzi di prima hanno tracciato un intreccio di linee continue e...
Per realizzare questi paesaggi i ragazzi di prima media hanno utilizzato esclusivamente linee colorate....
I ragazzi di seconda B hanno decorato un anonimo pilastro in cemento armato della scuola,...
Arte e Immagine – Scuola Media “Leonardo da Vinci” Cossato Disegni realizzati dagli alunni delle...
I ragazzi di prima si sono ispirati alle opere di Lucio Fontana per realizzare questi...
Disegni scuola media Arte e immagine Con gli alunni di prima abbiamo affrontato il tema della...
Con i ragazzi di prima media abbiamo studiato e poi disegnato la struttura dell’albero. Punto iniziale di riferimento sono state le undici regole per disegnare un albero di Leonardo da Vinci che, per primo, studiò e scoprì il principio della crescita dei rami (xilogenesi) e le sue regole.
Top List -Punto Con i ragazzi di prima media abbiamo esplorato il fantastico mondo del...
Una scuola grigia che pian piano si è trasformata in una scuola colorata grazie all’impegno...
Teoria del colore Composizione con colori primari e secondari. Con semplici strumenti, gli alunni hanno...
Hosted by AlterVista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy