Le civiltà dell’antico Oriente
I popoli dell’antico Oriente, stanziatisi lungo il corso dei grandi fiumi (Tigri, Eufrate e Nilo), per primi passarono dalla comunità di villaggio alla città, luogo abitato …
Verifica arte preistorica
ATTENZIONE Potrai eseguire il test una sola volta, avrai a disposizione 60 minuti per rispondere alle domande. Test eseguibile solo dagli studenti dell’Istituto Comprensivo di Cossato sezioni A,C,D Per …
La preistoria, quando l’ uomo ha inventato l’ arte
Nel Paleolitico l’uomo primitivo inizia a “fare arte”: circa 77 000 anni fa incide i primi segni geometrici su pietra. Oltre 30 000 anni fa inizia …
Apollo e Dafne – Gianlorenzo Bernini
Il soggetto è tratto dalle Metamorfosi di Ovidio (43 A.C.) Dopo aver ucciso il serpente Pitone, Apollo si sentì particolarmente fiero di sé, perciò si vantò …
Pablo Picasso e il Cubismo
PABLO PICASSO Nacque a Málaga (Spagna) nel 1881, è stato un pittore di fama mondiale, ed è considerato uno dei maestri della pittura del XX …
Il Pantheon
Il Pantheon (dal greco “tutti gli dei”) è un tempio dedicato a tutte le divinità. Fu fatto ricostruire dall’imperatore Adriano tra il 120 e il 124 d.C., dopo che alcuni incendi avevano danneggiato la costruzione …
Disegniamo gli alberi
Disegnare un albero Per raffigurare un albero è necessario conoscere la struttura del fusto che ne caratterizza la forma. Osserva che il tronco si suddivide in …
Il tondo Doni di Michelangelo
Autore: Michelangelo Buonarroti (Chiusi della Verna 1475 – Roma 1564) Data: 1505 – 1506 Collocazione: Museo degli Uffizi Tecnica :Tempera grassa su tavola 120 cm (diametro) …
Gli Etruschi
I sarcofagi e gli affreschi delle necropoli etrusche ci raccontano la gioia di vivere di questo misterioso popolo che fondò la città di Roma, capitale di …
Van Gogh “Campo di grano con corvi”
Trascrizione audio del video Un campo di grano scosso dal vento, alcuni sentieri si aprono davanti ai nostri occhi, uno di essi pare protendersi nel grano …
Renoir “La colazione dei canottieri”
Trascrizione audio del video In una calda giornata di sole del 1881 un gruppo di giovani amici, appartenenti alla borghesia parigina, si ritrova per un pasto …
Madonna del Cardellino di Raffaello
Trascrizione audio del video. Raffaello Sanzio urbinate di nascita giunge a Firenze nel 1504 all’età di 21 anni per studiare i grandi artisti presenti in città …
Gioconda di Leonardo
Trascrizione audio del video Universalmente riconosciuta come Lisa moglie del mercante Fiorentino Francesco del Giocondo, secondo la testimonianza del pittore Fiorentino Giorgio Vasari la Gioconda è …
David di Donatello
Trascrizione dell’audio del video Niccolò di Betto Bardi detto Donatello, uno degli artisti più poliedrici e sperimentatori del Quattrocento italiano, lascia a Firenze una scultura in …
Ara Pacis
Trascrizione del testo del video “Quando tornai a Roma… il Senato decretò che si dovesse consacrare un’ara alla Pace Augustea” Così Ottaviano Augusto primo imperatore di …
Test Francese la “Devise”
Prof.ssa Strano Rita
L’Impressionismo e il Postimpressionismo
Il video tratta le due tendenze artistiche che si svilupparono alla fine dell’Ottocento. L’Impressionismo si diffuse in Francia con i pittori Manet, Monet, Renoir e Degas. …
Il quattrocento
Sintesi Nel video viene presentato il movimento artistico del Rinascimento che si sviluppò in Italia tra il Quattrocento e il Cinquecento. Successivamente vengono sottolineate le caratteristiche …
L’arte etrusca e romana
Sintesi Nella prima parte del video viene illustrato come l’arte etrusca, o almeno la parte di arte che si è conservata sino a noi, fosse principalmente …
Arte greca
L’arte greca Sintesi Partendo dalla tradizionale suddivisione dell’arte e della storia greca nelle sue quattro epoche fondamentali, il video illustra sinteticamente i temi fondamentali che hanno …
La prospettiva
La prospettiva
Con un punto e una linea
Disegni realizzati dagli alunni di prima sez. A,C,D
Prospettiva centrale di una Scena teatrale
Quest’anno con i ragazzi di seconda abbiamo progettato una scena per un ipotetico spettacolo teatrale, utilizzando per le quinte la prospettiva centrale.
Natura morta con bottiglie
Natura morta con bottiglie. Lavori realizzati dagli alunni di seconda della scuola media di Cossato.
Oltre l’immagine…..
Per realizzare questi disegni siamo partiti incollando sul foglio da disegno una immagine reale di un paesaggio tratta da cartolina, foto o ritaglio di riviste. Individuati gli elementi e piani principali del paesaggio e le linee che li delimitano, i ragazzi hanno continuato il disegno rispettando la loro direzione. La fase successiva consisteva nel completare l’opera con elementi di fantasia che arricchissero l’opera.
“Viandante sul……..”
Viandante sul…. Nella storia dell’arte, l’interesse degli artisti per la natura li porta spesso a raffigurare il paesaggio e i luoghi in cui vivono. Il paesaggio …
Ritratti di artisti famosi e….
Tutto con un punto Visto l’interesse che l’attività ha suscitato lo scorso anno scolastico, anche quest’anno ho riproposto agli alunni lo stesso tema. La base di …
La mia Venere preistorica
La mia Venere preistorica Nel Paleolitico l’uomo primitivo incomincia a “fare arte”. Circa 77 000 anni fa incide i primi segni geometrici su pietra e …
Teoria del colore – Una mongolfiera a colri
Una mongolfiera a colori. “Ogni nuovo mattino, uscirò per le strade cercando i colori”. (Cesare Pavese) Dopo aver studiato la teoria del colore, con i ragazzi …
Come…Arcimboldo
Come………Arcimboldo Studiando il Manierismo, i ragazzi di seconda media sono rimasti affascinati dalle curiose, bizzarre ed inusuali opere del pittore milanese Giuseppe Arcimboldo (Milano 1526 – …
Impressionismo
I ragazzi di terza si sono ispirati ai pittori impressionisti per realizzare questi lavori. Materiali utilizzati: cartoni telati, tempera e acrilico.
Paesaggi 3d – Vicino e lontano: colori e profondità
Vicino e lontano: colori e profondità Per realizzare questi paesaggi 3d ci siamo ispirati alla prospettiva aerea o atmosferica di Leonardo da Vinci che mostra come …
Ritratti di personaggi famosi con il punto
Ritratti di personaggi famosi con il punto. I ritratti sono stati realizzati dai ragazzi di prima media della scuola “L. da Vinci” di Cossato” sezioni A,C,D …
alla maniera di Luciano Pivotto
Arte e immagine Cossato – Alla maniera di Luciano Pivotto .
Copertina diario 2017/18 Istituto Comprensivo di Cossato
L’idea è stata quella di sensibilizzare gli alunni alle tematiche urbanistiche del proprio paese, facendo acquisire e approfondire la conoscenza della propria città attraverso la produzione di disegni di: scorci, edifici esistenti, costruzioni, spazi aperti, verde pubblico, ambiente, ecc…
La linea
La linea Dopo aver studiato la linea, con i ragazzi di prima media, abbiamo realizzato questi disegni. Il primo passo è stato quello di scegliere e …
Disegnare per conoscere – disegno il mio astuccio
Con i ragazzi di seconda abbiamo affrontato il tema dell’osservazione per riprodurre la realtà attraverso il disegno. Osservare stimola la concertazione e il coordinamento mano cervello.
Tutto con un punto. Laboratorio di arte e immagine
Nonostante la sua semplicità sa trasmettere diverse sensazioni, infatti, accostato ad altri punti può assumere diversi significati e suggerire effetti spaziali, cromatici e di chiaro scuro.
Intrecci casuali
Per realizzare questi lavori i ragazzi di prima hanno tracciato un intreccio di linee continue e sovrapposte senza mai staccare la matita dal foglio. Ultimato il disegno …
Un paesaggio con le linee
Per realizzare questi paesaggi i ragazzi di prima media hanno utilizzato esclusivamente linee colorate. Le linee seguono alcuni elementi fisici del paesaggio creando effetti sorprendenti …
“Il mio Caravaggio”
Istituto Comprensivo di Cossato – Lavori realizzati dagli alunni di 3D
Murale “Acquario”
Murale “Acquario”
Murale 2D
I ragazzi di 2D si sono ispirati ad un’ illusione prospettica di un muro rotto, che lascia intravedere un fantastico paesaggio marino.
Murale – “La torre dell’orologio”
I ragazzi di seconda B hanno decorato un anonimo pilastro in cemento armato della scuola, trasformandolo in una coloratissima “torre dell’orologio” con quattro quadranti funzionanti!
“Scarabocchi” artistici
Arte e Immagine – Scuola Media “Leonardo da Vinci” Cossato Disegni realizzati dagli alunni delle classi terze. I primi segni dei bambini sono scarabocchi, inizialmente del …
Nello stile di Lucio Fontana – Il punto
I ragazzi di prima si sono ispirati alle opere di Lucio Fontana per realizzare questi elaborati. Per tracciare i punti l’artista non si limita a disegnarli …
Le ombre
Arte e Immagine , arte e immagine
Forma, segni e colori
Disegni scuola media Arte e immagine Con gli alunni di prima abbiamo affrontato il tema della percezione visiva, in particolare il rapporto che si stabilisce in un’immagine …
L’albero spoglio
Con i ragazzi di prima media abbiamo studiato e poi disegnato la struttura dell’albero. Punto iniziale di riferimento sono state le undici regole per disegnare un albero di Leonardo da Vinci che, per primo, studiò e scoprì il principio della crescita dei rami (xilogenesi) e le sue regole.